
Iniziando da Chianciano Terme, ecco le nuove piscine termali Theia, i bagni degli etruschi, che vanno ad arricchire l’offerta del Sistema Termale Senese. Queste piscine, inaugurate di recente, sorgono adiacenti allo storico centro termale Sillene e comprende sette piscine, suddivise tra interne e esterne.
L’acqua che le alimenta è ricca di anidride carbonica, carbonato di calcio, bicarbonato e solvati, e svolge un’efficace azione antinfiammatoria sul sistema muscolo-scheletrico, e nutritiva per la pelle. Le piscine sono dotate di giochi d’acqua e idromassaggi.
La ricerca del benessere prosegue nella piscina termale di Bagni San Filippo, nel comune di Castiglion d’Orcia, alle piscine del Monte Amiata. L’ampia piscina è alimentata da cascatelle di calda acqua termale, sotto le quali si può godere di un rilassante e benefico idromassaggio naturale. Il tutto è particolarmente suggestivo in inverno, quando il vapore che si alza dalla superficie crea un’atmosfera molto surreale.
A poca distanza, nei pressi della Via Cassia, sorge Bagno Vignoni, nota fin dall’epoca romana per le sue acque termali, che sgorgano dal sottosuolo ad una temperatura di circa 50° C.. A sfruttare le loro proprietà, utilissime per artrosi e reumatismi, sono tre poli termali: l’Hotel Posta Marcucci, l’Adler Thermae, e l’Hotel Le Terme.
Più a nord, nel cuore delle Crete Senesi, la cittadina di Rapolano Terme custodisce due strutture termali: Le Terme Antica Querciolaia, con un sistema di piscine coperte e scoperte alimentate da sorgenti a temperatura differenziata, e le Terme San Giovanni, le cui acque sono particolarmente indicate per trattamenti dell’apparato motorio e respiratorio.
Il comune di San Casciano Bagni ospita il Centro Termale Fonteverde, le cui piscine sono alimentate da ben 42 sorgenti a diverse temperature.
Da non perdere sono anche le Vasche Termali Terapeutiche delle Terme di Petriolo, con acqua ipertermale a 43° C.
Like this:
Like Loading...
Related